Canali Minisiti ECM

Batteri nelle vie respiratorie dei bimbi potrebbero favorire l'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 31/12/2019 19:18

Lo rende noto una notizia resa nota sulla rivista Nature Communications e frutto dello studio di scienziati della Università di Copenaghen

Scoperti nelle vie respiratorie superiori di bebè alcuni batteri che potrebbero predisporre i bambini all'asma. È quanto suggerisce una notizia resa nota sulla rivista Nature Communications e frutto dello studio di scienziati della Università di Copenaghen. Gli esperti hanno studiato il microbiota delle vie respiratorie superiori di 700 bambini (con campioni prelevati a una settimana, un mese e tre mesi dalla nascita). Successivamente, i bambini sono stati monitorati per lo sviluppo dell'asma attraverso visite periodiche durante i primi sei anni di vita. Gli esperti hanno scoperto che i bambini che sviluppano l'asma a sei anni, nella prima infanzia tendevano ad avere una percentuale maggiore di batteri Veillonella e Prevotella rispetto ai bambini che non si ammalano negli anni.

Oltre a Veillonella e Prevotella, altri batteri che sembrano essere correlati allo sviluppo di asma a sei anni sono Gemella, Streptococcus e Lactobacillus. Questi batteri sono anche associati a un aumento di specifiche molecole che favoriscono l'infiammazione nelle vie respiratorie.  Lo studio non è di per sé sufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra microbiota delle vie aeree e asma. Rimane inoltre da capire il modo in cui il microbiota delle vie aeree potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia.  Se studi futuri dimostreranno che specifici batteri possono scatenare l'asma, terapie tempestive volte a manipolare la composizione del microbiota delle vie aeree in via di sviluppo potrebbero aiutare a prevenire lo sviluppo della malattia nei bambini.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing